Scrittorincittà tornerà a Cuneo da domani, mercoledì 16, a lunedì 21 novembre 2016. Il festival letterario è alla sua XVIII edizione, diventa maggiorenne, ed è il momento della RICREAZIONE: è questo il tema che farà da filo conduttore al programma di quest’anno. Un progetto ad ampio raggio parte integrante delle attività curate dalla Biblioteca civica e
Scrittorincittà tornerà a Cuneo da domani, mercoledì 16, a lunedì 21 novembre 2016. Il festival letterario è alla sua XVIII edizione, diventa maggiorenne, ed è il momento della RICREAZIONE: è questo il tema che farà da filo conduttore al programma di quest’anno.
Un progetto ad ampio raggio parte integrante delle attività curate dalla Biblioteca civica e dall’Assessorato per la Cultura, articolato in vari momenti dell’anno con attività, incontri, reading, spettacoli, laboratori e che culmina in novembre con una cinque giorni fitta di eventi. Più di 170 appuntamenti per adulti, ragazzi e bambini con scrittori, giornalisti, artisti e protagonisti di tutti gli ambiti (letteratura, arte, sport, scienza, musica…) che consentono di raccontare al meglio le diverse sfaccettature del tema/filo conduttore. Proprio queste tante voci, così differenti tra loro, costituiscono la forza di scrittorincittà.
Il tema
Il tema ricreazione si presta a molteplici letture. La prima, la più semplice e diretta, è quella che ci riporta ai tempi della scuola, a quell’intervallo tanto atteso che ci permetteva di riposarci, di staccare la mente, di stare con gli altri. Anche adesso ne abbiamo bisogno: le giornate sono frenetiche, le cose da fare sembrano non finire mai. E quando finalmente abbiamo un momento per noi o per chi ci è caro è bellissimo. Ecco quindi la meraviglia della lettura, del teatro, del cinema, della televisione, della musica, della cucina, di una passeggiata (o, perché no, di un lungo cammino) nella natura, dello sport.
Il termine i riporta anche a tutte le situazioni difficili, complesse, che hanno bisogno di un cambiamento importante come le guerre, la violenza sulle donne, i diritti negati, i conflitti nelle famiglie, il lavoro che manca o, quando c’è, è spesso sottopagato.
Gli ospiti della XVIII edizione
Difficile condensare in poche righe le numerose sfaccettature che il tema della ricreazione assumerà nel corso dei vari incontri.
Due maestri come Massimo Cacciari e Oliviero Toscani condurranno il pubblico di scrittorincittà rispettivamente nel labirinto del proprio pensiero filosofico e in un viaggio nella creatività, quella possibilità che sta tra il cuore e il cervello come l’ha definita Toscani.
L’universo femminile sarà protagonista di una serie di incontri che daranno voce a storie e esperienze di rinnovamento e di rigenerazione come quella delle Funne, dodici ottantenni del Trentino che con la loro tenacia hanno realizzato il sogno di una vita, ossia vedere il mare, raccontato da Katia Bernardi, fresca reduce della Festa del Cinema di Roma dove il suo documentario omonimo ha riscosso un grandissimo successo, o l’esperienza di Marzia Verona, ricercatrice e pastora part time. Giuliana Sgrena indagherà sulle ragioni religiose, culturali e sociali che ancora oggi determinano la subalternità della donna all’uomo, mentre nella serata di venerdì 18 attraverso le parole di Claudio Magris lette da Michela Murgia risuonerà forte dal mondo del mito la voce di Euridice.
Ancora donne sotto i riflettori nell’incontro in cui le vincitrici della XI edizione del concorso Lingua Madre Luisa Fernanda Guevara e Luisa Zhou racconteranno la loro esperienza di donne straniere in Italia, mentre con Ida Bassignano e Carmela Scotti saranno protagoniste storie di esistenze femminili schiacciate dall’ignoranza e dalla superstizione.
Nel mondo della cucina, dove la creatività è il fattore che fa la differenza, sono due le donne che nel corso degli ultimi anni sono entrate prepotentemente nell’immaginario collettivo italiano dei fornelli: si tratta di Sonia Peronaci e Benedetta Parodi, che racconteranno di sé e delle ricette a cui sono maggiormente affezionate.
Quando si parla di ricreazione non si può non pensare al viaggio, che è sempre un percorso di rigenerazione: si parlerà di viaggio in Italia con Giorgio Boatti e Marco Revelli, di cammini e di smarrimenti con Riccardo Finelli e Franco Michieli, di un viaggio che cambia la vita come quello che Robert Peroni intraprese nel 1983 nel
l’altopiano groenlandese e ancora del viaggio verso l’Europa e un futuro migliore di Selim, diciassettenne egiziano protagonista dell’ultimo romanzo di Paolo Di Stefano.
Ricreazione e sport sono due concetti che dovrebbero viaggiare sempre insieme, anche se ai giorni nostri spesso non è così: su questo si confronteranno Maurizio Crosetti e Eraldo Pecci, mentre Michele Ruggiero racconterà la vita da mediano di Amilcare Ferretti. Marco Olmo, uno che considerando lo sport come
ricreazione ha raggiunto vette altissime nella disciplina dell’ultramaratona, darà consigli preziosi per affrontare la terza stagione della vita in buona salute e da protagonisti.
Il tema ricreazione rimanda anche all’urgenza di affrontare tutte le questioni difficili, complesse, che hanno bisogno di un’inversione di tendenza, e allora si parlerà di razzismo con Federico Faloppa e Clelia Bartoli e di migrazioni con Telmo Pievani e attraverso le parole di Gianmaria Testa lette da Giuseppe Cederna.
L’attualità sarà sotto i riflettori con Maurizio Molinari, Shady Hamadi, Maurizio Crosetti e Anaï Ginori, mentre con Paul Ginsborg, Sergio Labate, Massimo Salvadori e Nicola Gratteri le riflessioni saranno incentrate sulla politica e sulla democrazia. Con Guido Crainz, Michele Calandri e Marco Ruzzi si
ripercorreranno capitoli di storia italiana più o meno noti; con Elvio Fassone si rifletterà sull’universo carcere, con Fabio Innocenzi e Giovanni Piazza si parlerà di finanza e con Carlo Puca ci si concentrerà sulla questione meridionale.
Vittorino Andreoli e Roberto Vecchioni si racconteranno partendo dalle loro ultime opere di taglio
autobiografico; opera autobiografica è anche quella di Pierdante Piccioni, che ha raccontato la ricreazione
di sé e dei propri affetti in seguito a un incidente automobilistico che gli ha causato la perdita di dodici anni
di memoria.
Tratto distintivo di scrittorincittà è l’attenzione per le nuove voci della narrativa: in questa diciottesima
edizione spazio tra gli altri a Raffaele Riba, Pier Franco Brandimarte, Gabriele Di Fronzo, Giordano Meacci,
Ruska Jorjoliani. Non mancheranno alcuni big del panorama nazionale come Edoardo Albinati (Premio
Strega 2016), Antonio Manzini, Andrea De Carlo, Giorgio Fontana, Simonetta Agnello Hornby e Paolo
Cognetti, il cui primo romanzo Le otto montagne (Einaudi) in uscita l’8 novembre è già un caso letterario
internazionale.
Con Walter Veltroni, Andrea Cisi, Pietro Grossi, Elena Varvello e Massimo Cirri si indagherà su un rapporto
che spesso è oggetto di ri-creazione, ossia quello tra padre e figlio.
Vincenzo Ostuni e Giuseppe Culicchia si confronteranno sui luoghi comuni e i clichés della lingua italiana
contemporanea, mentre Daniele Rielli e Leonardo Caffo racconteranno il presente nella sua complessità scavandone i risvolti più nascosti, ma senza trascurare la superficie delle cose.
Tornerà a scrittorincittà Piergiorgio Odifreddi, che con Piersandro Pallavicini condurrà il pubblico in un
viaggio alla ricerca del senso della vita tra chimica e filosofia.
Scrittorincittà ospiterà la prima tappa della nuova edizione del progetto Incipit Offresi, che dà agli aspiranti scrittori l’occasione di presentare la propria idea di libro a un gruppo selezionato di esperti.
Ecco i nomi di tutti i protagonisti del programma adulti: Simonetta Agnello Hornby, Edoardo Albinati, Vittorino Andreoli, Luca “Roccia” Baldini, Alessandro Barbero, Clelia Bartoli, Ida Bassignano, Mario Baudino, Katia Bernardi, Giorgio Boatti, Ettore Boffano, Irene Borgna, Paolo Borgna, Pier Franco Brandimarte, Luca Briasco, Massimo Cacciari, Leonardo Caffo, Michele Calandri, Carlo Cagnasso, Mario Capello, Ivan Carozzi, Giuseppe Cederna, Stefania Chiavero, Paolo Chicco, Franco Chittolina, Massimo Cirri, Andrea Cisi, Paolo Cognetti, Paolo Collo, Mario Cordero, Matteo Corradini, Guido Crainz, Maurizio Crosetti, Giuseppe Culicchia, Gianluca Cuniberti, Piero Dadone, Dora Damiano, Andrea De Carlo, Gabriele Di Fronzo, Paolo Di Stefano, Ezio Elia, Federico Faloppa, Daniela Faraill, Paola Farinetti, Elvio Fassone, Angelo Ferracuti, Amilcare Ferretti, Riccardo Finelli, Daniela Finocchi, Giorgio Fontana, Antonio Galdo, Bruno Gambarotta, Anaïs Ginori, Paul Ginsborg, Enrica Giordano, Bruno Giraudo, Nicola Gratteri, Pietro Grossi, Luisa Fernanda Guevara, Shady Hamadi, Enrico Ianniello, Fabio Innocenzi, Ruska Jorjoliani, Sergio Labate, Daniel Lumera, Gianfranco Maggi, Lorenzo Mamino, Antonio Manzini, Cecilia Marchisio, Roberto Martelli, Daniela Massimo, Giacomo Mazzariol, Giordano Meacci, Franco Michieli, Maurizio Molinari, Paolo Morando, Michela Murgia, Piergiorgio Odifreddi, Marco Olmo, Vincenzo Ostuni, Pacifico, Piersandro Pallavicini, Enrico Pandiani, Benedetta Parodi, Elio Parola, Livio Partiti, Eraldo Pecci, Sonia Peronaci, Robert Peroni, Valérie Perrin, Renato Peruzzi, Giovanni Piazza, Pierdante Piccioni, Telmo Pievani, Mario Pistacchio, Michelangelo Pistoletto, Alessandro Portelli, Carlo Puca, Daniele Regis, Marco Revelli, Raffaele Riba, Daniele Rielli, Sergio Rizzo, Fabrizio Roncone, Michele Ruggiero, Marco Ruzzi, Massimo L. Salvadori, Luca Scarlini, Carmela Scotti, Giuliana Sgrena, Saverio Simonelli, Sergio Soave, Marcello Sorgi, Alessandro Spedale, Gek Tessaro, Laura Toffanello, Oliviero Toscani, Pietro Vaghi, Andrea Valente, Elena Varvello, Giorgio Vasta, Roberto Vecchioni, Walter Veltroni, Marzia Verona, Sandra Viada, Andrea Vico, Alessandro Vitale Brovarone, Warm Morning Brothers, Woody Gipsy Band e Luisa Zhou.
Il Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo
Il Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo avrà ampio spazio nella giornata del venerdì con un doppio appuntamento.
Alle ore 10.30 il vincitore dell’edizione 2015/2016 Enrico Ianniello (La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin, Feltrinelli) e gli autori segnalati Mauro Pistacchio e Laura Toffanello (L’estate del cane
bambino, 66thand2nd), Paolo Chicco (Le mura di Tramontana, Lupetti) e Pietro Vaghi (Scritto sulla mia pelle, Salani) insieme a Valérie Perrin (Il quaderno dell’amore perduto, Editrice Nord), tra i vincitori del Festival du Premier Roman de Chambéry 2016, incontreranno i comitati di lettura delle scuole. Alle ore 18.30 nella suggestiva cornice del circolo L’Caprissi si svolgerà la premiazione ufficiale dei cinque autori con la lettura delle motivazioni alla base del riconoscimento; l’appuntamento è rivolto ai vari comitati di lettura e ai lettori della Biblioteca Civica, che con i loro voti hanno contribuito a decretare i vincitori.
Le serate
Tre delle quattro serate al teatro Toselli hanno molto a che fare con la musica: giovedì 17 Roberto
Vecchioni partendo dal suo ultimo libro La vita che si ama (Einaudi) si racconterà al pubblico cuneese, mentre venerdì 18 la musica del Conservatorio G. F. Ghedini e le parole di Claudio Magris (Lei dunque capirà, Garzanti) lette da Michela Murgia permetteranno di compiere un viaggio nel mondo del mito di Orfeo e Euridice. Sabato 19 l’omaggio a Gianmaria Testa, le cui parole scritte in Da questa parte del
mare (Einaudi) risuoneranno come musica attraverso la voce di Giuseppe Cederna; a raccontare Gianmaria
ci saranno anche la moglie Paola Farinetti e il conduttore radiofonico Massimo Cirri. Gran finale domenica
20 con Il cuore di Chisciotte, spettacolo che Gek Tessaro riporta a scrittorincittà cinque anni dopo la prima
rappresentazione in una veste completamente nuova.
Gli appuntamenti per bambini e ragazzi
Scrittorincittà è l’unico festival in Italia a dedicare oltre metà degli incontri in calendario alle scuole e al “piccolo pubblico”: questo testimonia la grande attenzione che l’organizzazione rivolge ai piccoli lettori. Saranno oltre 9.000 i bambini e ragazzi che verranno coinvolti nel festival attraverso gli incontri per le scuole; a questi si aggiungeranno quelli che prenderanno parte ai numerosi appuntamenti proposti nelle giornate di sabato e domenica.
Con Bernard Friot e le sue Dieci lezioni sulla poesia, l’amore, la vita (Lapis) sarà protagonista la poesia, mentre in Fuori gli autori! cinque scrittori “da favola” usciranno dai libri per raccontare e cantare insieme ai piccoli partecipanti. Per festeggiare il centenario della nascita di Roald Dahl Lisa Capaccioli ripercorrerà alcuni dei suoi capolavori con giochi, filastrocche e quiz. Da non perdere l’incontro che vedrà confrontarsi due autori geniali e un po’ folli come Gek Tessaro e Chris Haughton, quest’ultimo autore del poster di scrittorincittà 2016.
Con Gek Tessaro e i musicisti del Conservatorio G. F. Ghedini si intraprenderà un viaggio musicale nella storia di Pierino e il lupo che vuole essere un omaggio a Emma Meineri, una donna a cui scrittorincittà deve molto. Ricreazione musicale in primo piano anche nell’appuntamento L’orchestra fatata di Maestro Clarinetto, una favola guidata dai colori e dai suoni della musica di e con Gianni Micheli.
I rifiuti e le loro seconde vite attraverso il recupero e il riutilizzo saranno al centro degli incontri con Andrea Vico e Massimiliano Tappari, mentre con Christian Hill si viaggerà in lungo e in largo nel mondo delle idee, per parlare di quelle già avute e farsene venire di nuove. Davide Morosinotto condurrà i piccoli lettori in un viaggio sulle tracce di Mark Twain nell’America degli inizi del 1900, tra musicisti jazz, bari di professione, miliardari e assassini.
Gimmi Basilotta, Isacco Basilotta e Francesco Rista daranno vita a uno spettacolo itinerante nelle vie del centro storico ispirato alla suite di Musorgskij Quadri da un’esposizione.
I protagonisti degli oltre 80 incontri per le scuole e i ragazzi saranno: Guido Affini, Lara Albanese, Ambasciatori di storie, Christian Antonini, Ilaria Antonini, Irene Avataneo, Barbara Balduzzi, Gimmi Basilotta, Isacco Basilotta, Marina Berro, Stefano Bordiglioni, Kevin Brooks, Emanuela Bussolati, Compagnia Il Melarancio, Davide Calì, Lisa Capaccioli, Davide Rocco Capalbo, Carlo Carzan, Chiara Codecà, Evelina Cavallera, Gabriele Clima, Matteo Corradini, Ivan Cotroneo, Guido Crainz, Dora dalla Chiesa, Jenni Desmond, Marco Erba, Federico Faloppa, Cristiana Fassi, Chaimaa Fatihi, Giuseppe Festa, Francesco Filippi, Bernard Friot, Sofia Gallo, Fabio Geda, Sara Gitto, Shady Hamadi, Chris Haughton, Christian Hill, Lia Levi, Marco Magnone, Francesco Martinelli, Giacomo Mazzariol, Elisa Mazzoli, Yann Mens, Gianni Micheli, Mavis Miller, Davide Morosinotto, Sandro Natalini, Pappa & Pero, Anna Parola, Marco Paschetta, Tommaso Percivale, Cristina Petit, Serena Piazza, Telmo Pievani, Roberto Piumini, Teresa Porcella, Chiara Ramero, Alessandro Riccioni, Patrizia Rinaldi, Francesco Rista, Anna Valeria Saura, Giorgio Scaramuzzino, Lucia Scuderi, Marco Somà, Massimiliano Tappari, Gek Tessaro, Andrea Valente, Andrea Vico, Laura Walter.
Ricreazione a tempo di musica
Fare e ascoltare musica sono due delle attività ricreative per eccellenza, e scrittorincittà dedica loro numerosi appuntamenti. Molti di essi si svolgeranno presso il nuovo Open Baladin inaugurato lo scorso 19 maggio: dal venerdì alla domenica alle ore 17.30 sono in programma tre aperitivi che metteranno sotto i riflettori tre formazioni musicali e altrettanti poeti esiliati che hanno fatto della ricreazione una responsabilità civile. Venerdì 18 novembre si parte con la Woody Gipsy Band e Bertolt Brecht, cui darà voce Serena Piazza; sabato 19 i protagonisti saranno il duo composto da Luca “Roccia” Baldini (voce e chitarra) e Gianni Micheli (fisarmonica e clarinetto) e la poetessa Saffo. Domenica 20 si chiude con i Warm Morning Brothers e Pablo Neruda, al quale darà voce Chiara Codecà.
Sabato 19 l’Open Baladin ospita anche Pacifico, uno dei cantautori italiani più raffinati, a scrittorincittà nelle vesti di scrittore con il suo primo romanzo pubblicato da Baldini&Castoldi lo scorso 29 settembre dal titolo Ti ho dato un bacio mentre dormivi; a dialogare con lui Matteo Corradini.
Tre delle quattro serate al teatro Toselli hanno molto a che fare con la musica: giovedì 17 Roberto Vecchioni partendo dal suo ultimo libro La vita che si ama (Einaudi 2016) si racconterà al pubblico cuneese, mentre venerdì 18 la musica del Conservatorio G. F. Ghedini e le parole di Claudio Magris (Lei dunque capirà, Einaudi 2016) lette da Michela Murgia permetteranno di compiere un viaggio nel mondo del mito di Orfeo e Euridice. Sabato 19 l’omaggio a Gianmaria Testa, le cui parole scritte in Da questa parte del mare (Einaudi 2016) risuoneranno come musica attraverso la voce di Giuseppe Cederna.
Per i fan di David Bowie da non perdere l’incontro con Luca Scarlini (Ziggy Stardust. La vera natura dei sogni, ADD Editore 2016) di giovedì 17 alle ore 18 presso la sala polivalente del CDT: con il saggista e drammaturgo fiorentino si ripercorrerà l’incredibile carriera del Duca Bianco a quasi un anno di distanza dalla sua scomparsa.
Agli appassionati di Bruce Springsteen è invece consigliato l’incontro che domenica 20 alle ore 14.30 presso la sala blu del Centro Incontri della Provincia vedrà Luca Briasco (Americana. Libri, autori e storie dell’America contemporanea, minimum fax 2016) e Alessandro Portelli (Badlands. Springsteen e l’America: il lavoro e i sogni, Donzelli 2016) indagare le radici più profonde dell’universo musicale e culturale nordamericano.
La musica jazz risuona potente nel romanzo di Giorgio Fontana Un solo paradiso (Sellerio 2016), che domenica 20 alle ore 16.30 sarà protagonista con Paolo Cognetti (Le otto montagne, Einaudi 2016) nella sala rossa del Centro Incontri della Provincia di un incontro sull’ineffabile mistero che caratterizza i legami di amicizia e di amore.
I biglietti per gli spettacoli e gli incontri (prezzi dai 3 ai 5 euro) saranno in vendita a partire da lunedì 7 novembre su www.scrittorincitta.it.
Le mostre
Nei giorni del festival, oltre a assistere a incontri e spettacoli, il pubblico di scrittorincittà potrà dedicarsi a una ricreazione sotto il segno dell’arte attraverso le quattro mostre visitabili in città. Da giovedì 17 novembre al 23 dicembre nel salone al primo piano della Biblioteca Civica sarà visitabile l’allestimento dedicato a Mafalda, bambina terribile di cinquant’anni. L’esposizione, curata da Caminito, testimonia la genialità delle vignette di Quino, realizzate oltre quarant’anni orsono ma incredibilmente attuali.
Presso il Centro Incontri della Provincia da mercoledì 16 a domenica 20 tra un incontro e l’altro del festival non mancherà l’occasione per lasciarsi affascinare dall’esposizione Steel Life, realizzata in collaborazione con il consorzio RICREA, che si occupa del riciclo degli imballaggi usati d’acciaio. Il fotografo Massimiliano Tappari e l’illustratore Alessandro Sanna hanno trascorso due giorni in un’azienda che lavora e prepara, per poi inviarli a riciclo in acciaieria, gli imballaggi d’acciaio provenienti da raccolta differenziata cercando di raccontare le vite immaginarie di quelle nature apparentemente morte che tornano a nuova vita grazie al riciclo.
Merita senza dubbio una deviazione dalle rotte che collegano le varie sedi del festival la mostra Artieri fantastici. Capolavori d’artedesign, capitolo conclusivo del progetto triennale Il cuNeo gotico, promosso dalla Fondazione CRC al fine di valorizzare le straordinarie architetture medievali dell’Ottocento cuneese. Infine presso il Museo Civico si può compiere un vero e proprio viaggio nel passato fino all’epoca longobarda grazie all’esposizione della prima sezione permanente della necropoli longobarda di Sant’Albano Stura, indagata durante la costruzione del tracciato autostradale Asti-Cuneo.
La rassegna cinematografica
Lunedì 14, martedì 15 e mercoledì 16 novembre appuntamento al cinema Monviso per tre proiezioni che permetteranno di avvicinarsi al tema della ricreazione. Si inizia lunedì 14 con il capolavoro di Rossellini Germania anno zero, in cui la ricreazione inizia dal margine del baratro e inevitabilmente, quando essa si manifesta, si fa fatica a scorgere il nuovo salvifico. Martedì 15 si prosegue con Vivere, il classico di Akira Kurosawa: qui la ricreazione sta nel sottile filo che lega la fine della vita del protagonista alle esistenze delle giovani madri che cercano un’area per fare giocare i loro bambini. Mercoledì 16 infine con Zero in condotta di Jean Vigo la ricreazione si manifesterà attraverso la vivacità e la ribellione di alcuni studenti che si sentono soffocati dalle rigide regole dei sorveglianti adulti.
Scrittorincittà è un’iniziativa del Comune di Cuneo, in collaborazione con la Provincia di Cuneo e con la Regione Piemonte. Il festival è reso possibile grazie a Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Lurisia, Open Baladin Cuneo, Caffè Vergnano, Ferrero, Ubi Banca Regionale Europea, Confcommercio Cuneo, Tratto Pen, Birrificio Baladin, Confederazione Italiana Agricoltori – Cuneo, Cuneo Rent, Informatica System, Roagna Vivai, Copro, Castelmar, Bewood Design, Associazione Amici delle Biblioteche e della Lettura, Associazione Promocuneo, Associazione Librai Cuneo e Confraternita di Misericordia di Cuneo.
[immagini: www.scrittorincitta.it]
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *